In gravidanza la dieta deve essere stabilita dopo l’analisi dell’indice di massa corporea (BMI) che la donna aveva prima del concepimento, tenendo conto dell’obiettivo di peso da raggiungere e delle necessità energetiche calcolate in funzione del mese di gravidanza.
La dieta personalizzata deve garantire la salute e il benessere per la mamma e la corretta crescita del feto, di conseguenza, anche l’alimentazione nel periodo di allattamento deve essere stabilita tenendo conto delle necessità energetiche della neomamma, dell’obiettivo di peso da raggiungere, delle necessità energetiche del lattante e delle abitudini di vita.
Con abitudini alimentari scorrette, durante la gravidanza e l’allattamento, possono presentarsi situazioni a rischio con possibile insorgenza o aggravamento di patologie come diabete, problemi cardiovascolari e di ipertensione.
